I grani antichi, a differenza dei grani moderni, non hanno subito alterazioni genetiche da parte dell’uomo per renderli più adatti alle lavorazioni industriali. Per questo motivo le antiche varietà di grano sono state dimenticate per anni, lasciando il posto ai grani moderni, perfetti per soddisfare le esigenze dell’industria alimentare.
Le farine raffinate, infatti, hanno un contenuto di glutine maggiore che permette di lavorarle velocemente e a temperature elevate, accorciando così i tempi di produzione.
Fortunatamente negli ultimi anni i grani antichi si sono fatti largo, con i loro nomi stravaganti, ritagliandosi una fetta di mercato desiderosa di riscoprire sapori sinceri all’insegna di una alimentazione sana.