Arance Navel BIO
Nome botanico: Citrus Sinensis, varietà Navel
Pianta perenne
Raccolta: da novembre a gennaio
Ciclo colturale: un raccolto annuo

L’arancio è un albero da frutto appartiene alla famiglia delle Rutiacee.
La varietà Navel si contraddistingue dalle altre per una caratteristica dell’arancia, che sviluppa al suo interno un secondo frutto poco sviluppato, che si trova sul lato opposto del picciolo. All’aspetto questo secondo frutto sembra un ombelico, infatti il nome Navel deriva dall’inglese, dove con questo termine si indica “ombelico”.
Questa varietà ha un delizioso sapore dolce e può essere consumata cruda, in insalate, per marinare il pesce o per delle spremute.
La coltivazione degli aranci Navel bio non richiede accorgimenti importanti, purché si abbia seguito bene le buone pratiche dettate dall’agricoltura biologica e biodinamica.
Un buon inerbimento controllato ci aiuterà a mantenere il terreno fresco, umido e drenante. L’arancio, infatti, sebbene non abbia bisogno di molta acqua, ha bisogno di terreni freschi e senza ristagni d’acqua.
L’arancio vegeta bene quando ben esposto all’irraggiamento solare.
Risponde bene ai sovesci e alla letamazione.
Ha bisogno di una buona esposizione solare.
La buccia dell’arancia è mediamente spessa. Il frutto ha pochi semi. La polpa si presenta di color arancione chiaro ed è molto succosa.
Avversità & Patogeni
L’arancio può essere attaccato da un fungo Phoma tracheiphyla, meglio noto come “mal secco”. Si manifesta dapprima con l’ingiallimento e caduta delle foglie, e poi con il disseccamento dei rami.
Un’altra comune avversità è quella della cosiddetta fumaggine, ovvero un’infestazione fungina che si presenta quando sull’albero e soprattutto sotto le foglie si accumulano insetti come gli afidi, la cocciniglia e la metcalfa, che si cibano della linfa, trattenendo la parte proteica, e rilasciando sulla pianta invece la parte zuccherina, ovvero la melata. I funghi proliferano nutrendosi della melata. La patina spessa e scura che rilasciano sulle foglie riduce o impedisce del tutto la fotosintesi clorofilliana, portando nel peggiore dei casi alla morte della pianta.
Ci sono diversi accorgimenti per ridurre questo problema. Innanzitutto si può sfoltire la chioma, per favorire l’arieggiamento, ed evitare ristagni di umidità. Inoltre si può mettere in campo la lotta biologica, favorendo ad esempio la proliferazione di coccinelle attraverso angoli fioriti. Le coccinelle si cibano sia della cocciniglia, che degli afidi, i quali producono la melata utile ai funghi.
Acidità terreno ideale: pH 5,5-7,5
Sesto d’impianto: 5x3m
Dell’arancia non si butta via quasi niente!
Sia la buccia che la polpa sono completamente commestibili in diverse preparazioni sia dolci, che salate. Dalla buccia e dai noccioli si estrae anche l’olio essenziale. La parte bianca della buccia risulta un po’ amara, e per questa viene quasi sempre scartata dalle preparazioni culinarie.
La miglior maniera per conservare l’arancia è la marmellata, buona per la colazione, tanto quanto per accompagnare dei formaggi stagionati per smorzare il loro sapore forte.
100 g di arance contengono 34 kcal / 142 kj.
Per ogni 100 g di arancia Navel bio, abbiamo:
- Acqua 87,2 g
- Carboidrati 7,8 g
- Zuccheri 7,8 g
- Proteine 0,7 g
- Grassi 0,2 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 1,6 g
- Sodio 3 mg
- Potassio 200 mg
- Ferro 0,2 mg
- Calcio 49 mg
- Fosforo 22 mg
- Vitamina B1 0,06 mg
- Vitamina B2 0,05 mg
- Vitamina B3 0,2 mg
- Vitamina A 71 µg
- Vitamina C 50 mg
Le nostre arance Navel bio crescono in terreni incontaminati, circondati da ampie gravine, all’interno del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine. All’interno di esse troviamo un ampiezza di biodiversità notevole, grazie alla presenza di vegetazione spontanea autoctona, animali da sottobosco ed insetti impollinatori.
Ospitiamo volentieri apicoltori che vogliono produrre miele di agrumi. Da noi le api sono le benvenute e non corrono rischi, visto che non utilizziamo insetticidi, e favoriamo la crescita spontanea di bordure aromatiche e floreali, oltre che a macchia mediterranea.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.